9.1.07

Stage: il grande tranello...

Pubblichiamo questo articolo convinti che questo passaggio (quasi) obbligatorio per entrare nel mondo del lavoro necessiti di maggiore coscienza da parte di tutti (giovani designer e imprese). Spesso si cade nel tranello dello stage pensando ad un raggiante futuro e ritrovandosi invece a sgobbare gratis per il designer di grido che poi nemmeno ha mai pensato di assumerti...

da "Ministero della grafica" ...

Ricordate il comico di Zelig che impersonificava Palmiro Cangini, assessore di Roccofritto alle “varie ed eventuali”, ed il suo cinico utilizzo dell’obiettore di coscienza per le mansioni più avvilenti? Il nostro quotidiano offre un drammatico parallelismo.

Il mondo del design, così come della creatività in generale, è uno degli ambiti di lavoro in cui maggiormente viene impiegata la neo-figura professionale dello stagista,ovvero manodopera sotto, o affatto, pagata, al servizio di professionisti e imprenditori.

Il fenomeno dell’utilizzo dello stage sta assumendo proporzioni sempre maggiori, spesso in concerto con università e centri di formazione che, pur di fregiarsi della capacità di avviare al lavoro i propri studenti, hanno dimenticato l’onere di regolamentare una situazione divenuta, per diversi aspetti, insostenibile.



L’etica della concorrenza.

Utilizzare un numero imprecisato di stagisti, non è, dal punto di vista economico, molto diverso dal far produrre scarpe da ginnastica nel terzo mondo, da lavoratori sottopagati, privi dei più elementari diritti sindacali, vincolati a regimi di produzione al limite della sostenibilità, pena la perdita del posto.
Chi, invece, le scarpe le produce, sempre nel terzo mondo, ma con lavoratori tutelati, sarà costretto a mettere sul mercato prodotti più cari. Allo stesso modo un designer che paga con uno stipendio di mercato i suoi collaboratori sarà costretto ad averne meno, quindi ad avere una capacità produttiva inferiore, ed a vendere i suoi progetti ad un prezzo più elevato.
Risultato: i designer che scelgono di remunerare dignitosamente i propri lavoratori incontrano enormi difficoltà nel mantenersi concorrenziali sul mercato.

Come impoverire l’azienda?

Non pagare il tuo stagista. La figura dello stagista, in realtà, esiste da sempre. È quello che nel medioevo era il ragazzo di bottega, lo sono stati Leonardo, Raffaello e Botticelli.
Lo stage, si sa, serve a inserire i giovani che escono dagli anni dello studio, nel mondo del lavoro reale, insegnando loro un mestiere e i suoi meccanismi, per essere, dopo un tempo ragionevole, inseriti a pieno titolo nell’organigramma aziendale.
Oggi, rispetto al Rinascimento, questo non avviene.
Gli stagisti che entrano in azienda a volte fanno fotocopie, a volte lavorano per davvero, spesso con orari ben oltre il lecito, nell’erronea convinzione, che mostrarsi disponibili aprirà loro le porte dell’ assunzione. Ma lo stage finisce, e l’azienda non concede, si limita a cambiare stagista, a “dare opportunità” a qualcun altro. In altro caso esiste la migliore ipotesi in cui lo stage viene rinnovato, sempre sottopagato, magari anche più di una volta.
Nel primo scenario, l’azienda non sarà mai dotata di personale qualificato: gli stagisti arrivano, imparano quel poco che gli si insegna, e saranno messi alla porta. Il know how globale dell’ azienda non ne risulterà arricchito, ed inevitabilmente la qualità del prodotto sarà scadente.
Il secondo scenario è ancora più desolante. Mantenendo gli stagisti come tali per tempi prolungati, il know how globale aumenterà, la qualità crescerà, ma alimentando un mercato al ribasso, danneggiando il comparto e mantenendo in povertà decine di giovani talenti privati della possibilità di progettare il proprio futuro.

È sempre il consumatore che decide, anche quando si chiama cliente.

Attualmente non resta che ai clienti la possibilità di effettuare una scelta evitando di alimentare tale situazione.
Questa presa di posizione risponde sia dall’esigenza di avere prodotti di qualità, e contrastare coloro che applicano la rotazione degli stagisti o un’eccessiva quota di tale forza lavoro, sia ad una volontà etica.
Non comprare prodotti realizzati da stagisti significa, infatti, scegliere un progetto per il quale i lavoratori sono stati giustamente remunerati.

altre risorde sul tema: Giubileo degli Stagisti

Nessun commento: