Visualizzazione post con etichetta pratola serra. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pratola serra. Mostra tutti i post

16.2.07

Prato. Il Vangelo secondo San Precario al Terminale

di pratoblog
lunedì 05 febbraio 2007

Un tema scottante e attualissimo, che purtroppo finisce per riguardare tutti i giovani, nessuno escluso: stiamo parlando della precarietà, della difficiltà di trovare un lavoro stabile e soddisfacente. E' nell'ambito del progetto "Cinema di frontiera", voluto dalla Fondazione Michelucci e dall'Arci di Prato, che questa sera alle ore 21, al cinema Terminale si terrà la proiezione del film Il Vangelo secondo precario. Un film del 2005 diretto dal regista Stefano Obino, dalla trama esilarante. Infatti si tratta di un intreccio di quattro storie di ordinaria flessibilità: Dora è una stagista televisiva a cui vengono rubate le idee, Franco è un aspirante scrittore che per vivere fa l'agente finanziario, Mario è un avvocato che aspetta di poter diventare socio di uno studio legale e Marta fa indagini per conto dell'Istat. Su tutti vigila San Precario, un pugile morto per sbaglio delegato all'archiviazione delle preghiere dei precari.

22.12.06

Fma, stabilizzazione per i precari: cresce la produzione

Avellino

I dirigenti della Fma di Pratola Serra, azienda del gruppo Fiat comunicano la stabilizzazione dei lavoratori che erano stati assunti con contratto a tempo determinato ed il prolungamento sino al prossimo giugno di quelli assunti con contratto interinale. Questi lavoratori avrebbero dovuto cessare di lavorare presso la Fma il prossimo 31 dicembre.
La decisione testimonia come, dopo diversi anni di recessione, sia in aumento il mercato delle auto e soprattutto di quelle prodotte dalla Fiat. Il direttore della Fma annuncia infatti un aumento di produzione dei motori che vengono assemblat nella fabbrica irpina. In questo anno che sta passando il 2006 la fabbrica di Pratola Serra ha fatto uscire dalle sua officine 530 mila motori. Per il prossimo anno, il 2007, si prevede un aumento di produzione di 80 mila unità. Saranno, infatti, 630 mila i motori che verranno prodotti. Il buon momento del mercato automobilistico. Questo ha determinato un’ottima ricaduta su i livelli occupazionali. Il buon momento della Fiat dovrebbe continuare nei prossimi anni.

22-12-2006